Articoli

La Terapia di Coppia: cos’è e come funziona?

La coppia

La Psicoterapia Funzionale vede la coppia come un organismo, un Sé che la particolarità di essere costituito da due componenti.
Il nostro orientamento discende anche da un filone teorico sistemico, se facciamo riferimento al modo di considerare la complessità della coppia vedendola come un tutt’uno.

Secondo il modello sistemico “uno e uno fanno tre(Caillé, 2007) a significare che la relazione di coppia è più della semplice somma di due individui a sé stanti: nel momento in cui due persone si scelgono, si crea qualcosa di nuovo.

La coppia attraversa un processo evolutivo che comporta un progressivo avanzamento verso nuovi stadi di sviluppo e crescita, e contemporaneamente un recupero e un’integrazione continua del futuro con il vissuto e l’esperienza passata. Questo processo evolutivo è caratterizzato dal superamento di crisi indotte da eventi appunto “critici” che generano una disorganizzazione, e da un’evoluzione psicologica che ha un andamento caratterizzato da piccoli e graduali aggiustamenti nel tempo (Scabini, 1989).

Gli eventi che possono condurre ad una crisi nella coppia sono eventi legati al normale ciclo della vita (come ad esempio la convivenza, il matrimonio, la nascita dei figli o la loro entrata a scuola, l’adolescenza…) oppure eventi imprevedibili, che si intrecciano ai primi e possono alterare il percorso evolutivo: ad esempio aborti, malattie, cambiamenti abitativi o della condizione economica…

Nella coppia vanno messi d’accordo i bisogni individuali con l’appartenenza, e si è sempre in ricerca di un equilibrio tra dipendenza e autonomia: la crisi può derivare anche da un conflitto tra individualità e senso di appartenenza alla coppia.

Nell’orientamento Funzionale , guardando alla coppia come a un Sé, in terapia si prendono in considerazione le Esperienze di Base che hanno importanza per il Sé - Coppia e si lavora soprattutto su quelle alterate per ristabilire il loro equilibrio.

Le Esperienze di Base fondamentali nella coppia sono per noi:

L’Amore inteso come portare l’altro dentro di sé, darsi all’altro ma anche appartenervi; amore è anche un senso di continuità positiva nei ricordi e nelle buone aspettative; questa Esperienza di Base viene esplorata anche nelle somiglianze con le famiglie di origine.
Contatto, Empatia: sentire l’altro e capirsi in maniera immediata.
Fiducia, Affidarsi, Abbandonarsi all’altro. Non fidarsi rende difficile aprire le proprie paure ed emozioni, come la rabbia o la paura di perdere l’altro; si rischia di evitare la comunicazione chiudendosi in sé stessi.
Condivisione, Alleanza nell’affrontare le cose di cui è fatta la vita insieme, gli interessi condivisi.
Percepire l’Altro, ma anche Sentirsi, percepire sé stessi.

Nel percorso di consulenza si vanno ad analizzare anche altri meccanismi della coppia, come ad esempio: l’autonomia reciproca, con la possibilità di spazi individuali per ognuno; se è presente o meno una progettualità, una direzione condivisa per il futuro…

Come si svolge il percorso?

È prevista una prima fase diagnostica in cui inizialmente viene colto il nodo problematico portato dalla coppia;
successivamente vengono fatti alcuni colloqui individuali separati; poi alla coppia viene proposto il progetto terapeutico.

Solitamente nella fase terapeutica è utile e richiesta la presenza di un secondo professionista che co-conduce le sedute.
Nella terapia di coppia vengono dati spesso “compiti per casa” da eseguire anche tra una seduta e l’altra, che poi vengono ripresi e rielaborati nel setting terapeutico. Questo immette un cambiamento nell’esperienza di vita della coppia.

Quando può essere utile o indicata una terapia di coppia?

La terapia di coppia si può fare se non è maturata l’intenzione di separarsi ma si desidera stare insieme; in caso di intenzione a separarsi, si invia la coppia a figure come il mediatore familiare, ferma restando l’utilità di un percorso di sostegno, anche individuale, che supporti nell’attraversare la situazione.


[Orientamento Funzionale: Attività di ricerca e supervisione clinica dell’Associazione e Istituto Sif- Società Italiana Funzionale]

Dott.ssa Francesca Zulian
Psicologa clinica, Psicoterapeuta Funzionale e EMDR a Conegliano

Ambiti d'intervento

  • Diagnosi, consulenza psicologica e psicoterapia individuale
  • Consulenza psicologica e terapia di coppia
  • Sostegno psicologico e psicoterapia per adolescenti
  • Sostegno ai genitori
  • Percorsi antistress individuali e di gruppo
Terapia Conegliano
Info e Privacy

P.I. 04495330260

Iscrizione Albo degli Psicologi del Veneto n°6974 dal 16/04/2009
Laurea quinquennale Psicologia indirizzo Clinico e Comunità

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

© 2021 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Francesca Zulian
© 2021. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.